Anela
Anela è un piccolo centro della provincia di Sassari, compreso nella sub regione del Goceano, nella Sardegna centro settentrionale. Confina con i territori di Bultei, Nughedu San Nicolò e Bono.
Il paese, situato a circa 450 metri d´altezza alle pendici del monte Masiennera, possiede un bel territorio ricco di zone adibite a pascolo e di una folta vegetazione di lecci e roverelle.
Come arrivare a Anela:
In auto:
- da Cagliari si percorre la SS 131 in direzione Oristano, proseguendo poi sulla SS 292 per Macomer, Silanus e Bono sino ad arrivare ad Anela.
- da Sassari si percorre la SS 131 in direzione Macomer, proseguendo poi per Silanus e Bono sino ad arrivare ad Anela.
- da Oristano si percorre la SS 131 in direzione Macomer, proseguendo poi per Silanus e Bono sino ad arrivare ad Anela.
- da Nuoro si percorre la SS 129 sino ad arrivare ad Anela.
La Storia:
Anela durante il periodo medievale apparteneva alla curatoria di Goceano, nel Regno giudicale di Torres, di cui fu anche capoluogo. Nel 1272, finito questo Stato, fu oggetto di contesa fra i Doria e il Regno di Arborea. Con la costituzione del Regno catalano-aragonese di Sardegna venne concesso in feudo a Mariano d´Arborea ed entrò a far parte del Regno di Arborea. Nel 1378 durante la guerra fra il Regno catalano-aragonese di Sardegna e il Regno d´Arborea il paese venne concesso a Valore de Ligia anche se di fatto continuò ad appartenere al Regno di Arborea. Nel 1420 Anela entrò a far parte del Regno di Sardegna e un anno più tardi venne data in feudo a Bernardo Centelles. Dal 1422 al 1470 passò a Leonardo Cubello e nel 1470, all´estinzione della famiglia, passò a Leonardo de Alagon, al quale però, dopo sette anni, venne confiscata per ribellione. Anela passò quindi sotto il controllo della Corona. Anela appartiene alla Diocesi di Ozieri.
Multimedia
Nota Bene: Le notizie presenti nel sito hanno carattere e finalità puramente informative. La Sardiniaportal Srl, o chi per lei, non fornisce alcuna garanzia o assicurazione in merito e non è pertanto da considerarsi responsabile per situazioni particolari legate ai prodotti, alle indicazioni progettuali e alle offerte proposte dalle attività promotrici.