Allai
Allai è un piccolo paese della provincia di Oristano, appartenente alla storica regione del Barigadu, nella Sardegna centro occidentale. Confina con i territori di Busachi, Fordongianus, Siapiccia, Siamanna, Villaurbana, Ruinas e Samugheo. Il paese è situato ai piedi del monte Grighine, in un territorio di grande interesse ambientale per la presenza di ampi zone ammantate dalle piante tipiche della macchia mediterranea. Allai conserva un grazioso centro storico con tipiche abitazioni a corte in trachite e abbellito da artistici murales raffiguranti scene di vita quotidiana locale.
Come arrivare a Allai:
In auto:
- da Cagliari si percorre la SS 131 in direzione Oristano, passando poi per Siamanna e Siapiccia sino ad arrivare ad Allai.
- da Sassari si percorre la SS 131 in direzione Macomer, proseguendo poi per Ghilarza, fino ad arrivare ad Allai.
- da Oristano si percorre la SP 388 passando per per Simaxis, Siamanna e Siapiccia sino ad arrivare ad Allai.
- da Nuoro si percorre la SS 131 in direzione Ottana, proseguendo poi per Sedilo,Ghilarza e Fordongianus fino ad arrivare ad Allai.
La Storia:
Allai durante il periodo medievale apparteneva alla curatoria di Barigadu, nel Regno giudicale di Arborea.
Nel 1410 a causa della guerra fra il Regno di Arborea e il Regno di Sardegna, Allai diventò un paese del Regno catalano aragonese di Sardegna e nel 1410 tutta la curatoria venne ceduta al marchese di Oristano Leonardo Cubello. Nel 1470 tutto il marchesato venne concesso a Salvatore de Alagon. Sconfitto durante la battaglia di Macomer questi si diede alla fuga, ma venne poi imprigionato a Jativa fino alla sua morte.
Nel 1481 la curatoria fu data a Gaspare Fabra e i suoi eredi la vendettero a Nicolò Torresani e Carlo e Alagon. Questi la divisero nei due feudi Barigadu Jossu, assegnato al Torresani e a in Barigadu Susu ad Alagon. Nel 1558 Barigadu Jossu fu unita al feudo di Canales e concessa a Isabella Cervellon. Nel 1718 il feudo passò al figlio Pietro Manca Guiso. All´estinzione della famiglia il paese passò al Fisco e dopo una causa contro questo, per circa un anno, passò sotto il controllo di Maria Maddalena Manca Guiso, nel 1791 fu acquistato da Teresa Diliperi che diventò marchesa di Busachi. Nel 1800 Allai tornò alla famiglia Manca che lo mantenne fino al riscatto del 1839. Allai appartiene alla Diocesi di Oristano.
Multimedia
Nota Bene: Le notizie presenti nel sito hanno carattere e finalità puramente informative. La Sardiniaportal Srl, o chi per lei, non fornisce alcuna garanzia o assicurazione in merito e non è pertanto da considerarsi responsabile per situazioni particolari legate ai prodotti, alle indicazioni progettuali e alle offerte proposte dalle attività promotrici.