Speciale Sardegna.COM

Carattere

Alà dei sardi

Alà dei Sardi è un paese della provincia di Olbia-Tempio, situato nella Sardegna centro-settentrionale, nella regione storica del Montacuto. Confina con i territori di Monti, Berchidda, Buddusò, Bitti, Padru e Olbia. Il paese sorge a circa 700 metri di altitudine, alle pendici della catena dei Monti di Alà, su un ampio altopiano ricco di boschi di lecci e querce. Appartengono al comune di Alà dei Sardi le frazioni di Sos Sonorcolos, Mazzinaiu, Baddh´e Suelzu e S´iscala pedrosa. Il paese è particolarmente conosciuto per la lavorazione del sughero.

Come arrivare a Alà dei sardi:

In auto:
- da Cagliari si percorre la SS 131 in direzione Oristano fino a Macomer, si prosegue poi per Bolotana, Bono, Bultei e Buddusò fino ad arrivare ad Alà dei Sardi.
- da Sassari si percorre la SS 597 passando per Ploaghe, Ozieri e Nughedu San Nicolò, si prosegue per Pattada e Buddusò fino ad arrivare ad Alà dei Sardi.
- da Oristano si percorre la SS 131 in direzione Macomer, si prosegue poi per Bolotana, Bono, Bultei e Buddusò fino ad arrivare ad Alà dei Sardi.
- da Nuoro si percorre la SS 389 passando per Orune, Bitti e Buddusò fino ad arrivare ad Alà dei Sardi.

La Storia:

Alà dei Sardi, in passato chiamato solo Alà, durante il Medioevo apparteneva alla curatoria di Monteacuto, nel regno giudicale di Torres. Nel 1272, terminato questo stato, il paese fu oggetto di contesa fra i Doria, gli Arborea e i Pisani di Gallura.
Nel 1324 Alà dei Sardi diventò un possedimento del Regno di Sardegna e nel 1339 venne concesso in feudo a Giovanni di Arborea, fratello del re di Sardegna Mariano IV. In seguito diventò un paese del Regno di Arborea. Nel 1420 finito questo Stato, il feudo entrò a far parte del Regno catalano-aragonese di Sardegna, mentre nel 1421 venne acquisito da Bernardo Centelles che lo unì alla contea di Oliva. A seguito dell´estinzione dei Centelles, nel 1569 si aprì una contesa per il possesso del feudo fra Maddalena Centelles, sorella di Bernardo e sposata Borgia, e Giovanni Centelles, un lontano parente. La lite si risolse nel 1591, quando Alà dei Sardi venne riconosciuta a Maddalena Centelles che lo donò poi al figlio Francesco Tommaso Borgia. Nel 1740, dopo l´estinzione della famiglia Borgia si aprì una nuova lite che si concluse con la concessione del paese a Maria Giuseppina Pimentel sposata Tellez Giron, che lo mantenenro fino al riscatto avvenuto nel 1843. Alà dei Sardi appartiene alla Diocesi di Tempio.

 

Multimedia

Vedi la Galleria Fotografica

 
 
 
 

Nota Bene: Le notizie presenti nel sito hanno carattere e finalità puramente informative. La Sardiniaportal Srl, o chi per lei, non fornisce alcuna garanzia o assicurazione in merito e non è pertanto da considerarsi responsabile per situazioni particolari legate ai prodotti, alle indicazioni progettuali e alle offerte proposte dalle attività promotrici.