Speciale Sardegna.COM

Carattere

Is Culurgionis (Sadali)

Is culurgionis sorta di agnolotti, sono piatto tipico costituito da ingredienti semplici: una sfoglia di farina di grano duro e un ripieno composto di patate, e a seconda della stagione formaggio pecorino o caprino fresco opportunamente lavorato (oppure grasso animale), menta (o aglio),pepe,formaggio salamoiato; si consumano caldi spolverati con abbondante pecorino grattugiato e talvolta con salsa di pomodoro. Is culurgionis a Sadali tradizionalmente vengono preparati in tre occasioni precise dell'anno: ad Agosto, confezionati col formaggio culurgionis de casu, non solo come ringraziamento per l'annata agraria conclusa e per propiziare quella futura ma anche come cibo rituale per preservare la famiglia da lutti; a Novembre, con il grasso ovino de ollu seu, da offrire e consumare in ricordo dei defunti; a Febbraio, con lo strutto de oll'e proccu, in occasione del carnevale. Vengono confezionati dalle abili massaie sadalesi che racchiudono il ripieno in piccole sfoglie di pasta creando piccoli ed eleganti fagottini chiusi a spighetta con veloci e precisi movimenti delle dita. La particolaritą della lavorazione, senza l'aiuto di nessun attrezzo, concorre a fare de is culurgionis sadalesi un prodotto considerato non solo per la bontą ma anche per la forma artistica assumendo un valore simbolico. Is culurgionis, nella tradizione, vengono anche donati come segno di amicizia, di benevolenza o di rispetto considerati un piatto cerimoniale e speciale, assumendo quindi la medesima funzione segnica che caratterizza i pani cerimoniali della Sardegna: non solo ottimi da mangiare ma anche buoni per comunicare.

 

Multimedia

Vedi la Galleria Fotografica

 
 
Vedi tutte le voci di Piatti Titpici
 
 

Nota Bene: Le notizie presenti nel sito hanno carattere e finalità puramente informative. La Sardiniaportal Srl, o chi per lei, non fornisce alcuna garanzia o assicurazione in merito e non è pertanto da considerarsi responsabile per situazioni particolari legate ai prodotti, alle indicazioni progettuali e alle offerte proposte dalle attività promotrici.