Luoghi di Sardegna:
Archeologia (Perdasdefogu)
Il territorio di Perdasdefogu è particolarmente ricco di monumenti nuragici. Innanzitutto il nuraghe S. Pietro, situato nell’omonima località e caratterizzato da una grande ...
Il territorio di Perdasdefogu è particolarmente ricco di monumenti nuragici. Innanzitutto il nuraghe S. Pietro, situato nell’omonima località e caratterizzato da una grande ...
Archeologia (Siniscola)
Nel territorio di Siniscola, a pochi chilometri dall'abitato, lungo la strada che conduce a La Caletta, sono visitabili le domus de janas di Cuccuru 'e Janas, e alcuni nuraghi fra ...
Nel territorio di Siniscola, a pochi chilometri dall'abitato, lungo la strada che conduce a La Caletta, sono visitabili le domus de janas di Cuccuru 'e Janas, e alcuni nuraghi fra ...
Archeologia (Birori)
Il territorio di Birori è particolarmente ricco di testimonianze archeologiche. Tra i più conosciuti si annoverano i nuraghi Miuttu, Sorolo e Urighe, le tombe di giganti Palattu e ...
Il territorio di Birori è particolarmente ricco di testimonianze archeologiche. Tra i più conosciuti si annoverano i nuraghi Miuttu, Sorolo e Urighe, le tombe di giganti Palattu e ...
Archeologia (Bolotana)
Il territorio di Bolotana possiede un interessante patrimonio storico e archeologico riconducibile a differenti epoche storiche. Oltre a diverse domus de janas in prossimità del ...
Il territorio di Bolotana possiede un interessante patrimonio storico e archeologico riconducibile a differenti epoche storiche. Oltre a diverse domus de janas in prossimità del ...
Archeologia (Gavoi)
Il territorio di Gavoi è particolarmente ricco di monumenti archeologici, fra cui spicca in bellissimo menhir “Sa perda longa”, le domus de janas di Uniai, Istelathe, Garìo e ...
Il territorio di Gavoi è particolarmente ricco di monumenti archeologici, fra cui spicca in bellissimo menhir “Sa perda longa”, le domus de janas di Uniai, Istelathe, Garìo e ...
Archeologia (Lodine)
Il territorio di Lodine vanta la presenza di interessanti siti archeologici, tra cui si annoverano diversi nuraghi, le domus de janas di Uniai, il villaggio nuragico di Soroeni. ...
Il territorio di Lodine vanta la presenza di interessanti siti archeologici, tra cui si annoverano diversi nuraghi, le domus de janas di Uniai, il villaggio nuragico di Soroeni. ...
Archeologia (Olzai)
Il territorio di Olzai possiede un interessante patrimonio archeologico di epoca nuragica e prenuragica, tra cui spicca la Tomba di Giganti S'Ena 'e sa Vacca, raggiungibile ...
Il territorio di Olzai possiede un interessante patrimonio archeologico di epoca nuragica e prenuragica, tra cui spicca la Tomba di Giganti S'Ena 'e sa Vacca, raggiungibile ...
Archeologia (Ovodda)
Ovodda vanta un interessante patrimonio storico, con monumenti archeologici quali i menhirs di Predas Fittas , le domus de janas di S'abba vo'ada e Ghiliddoe, i nuraghi di Osseli, Campos e Nieddio. ...
Ovodda vanta un interessante patrimonio storico, con monumenti archeologici quali i menhirs di Predas Fittas , le domus de janas di S'abba vo'ada e Ghiliddoe, i nuraghi di Osseli, Campos e Nieddio. ...
Archeologia (Lei)
Il territorio di Lei è ricco di monumenti nuragici, fra i quali spiccano le domus de janas Su Furrighesu, il nuraghi Pranu ´e Pattada e la tomba di giganti Cubadda. ...
Il territorio di Lei è ricco di monumenti nuragici, fra i quali spiccano le domus de janas Su Furrighesu, il nuraghi Pranu ´e Pattada e la tomba di giganti Cubadda. ...
Archeologia (Onifai)
Il territorio di Onifai è particolarmente ricco di monumenti nuragici di grande valore storico. Tra questi ricordiamo i nuraghi Osana, Latas, Ominzana, le domus de janas Oddoene, ...
Il territorio di Onifai è particolarmente ricco di monumenti nuragici di grande valore storico. Tra questi ricordiamo i nuraghi Osana, Latas, Ominzana, le domus de janas Oddoene, ...
Pagina 4 di 124 Pagine Totali